La Fondazione Internazionale Verso l’Etica – FIVE ente filantropico1 (di seguito FIVE o Fondazione FIVE), integrando e sviluppando il progetto co-costruito in collaborazione con l’associazione La VIE – Verso l’Integrazione dell’Etica e condotto negli ultimi anni, dallo staff dell’associazione attraverso la gestione dellaComunità Educativa per minori (CEM), intende definire un approccio educativo innovativo applicando l’ERHetica delle relazioni umane® (Ethique des Relations Humaines – ERH approche)2 all’interno del servizio residenziale rivolto a ragazzi e ragazze3 in condizioni di vulnerabilità. La valutazione delle attività è stata svolta facendo riferimento al biennio 2019-2020) e si origina dall’identificazione dei tratti identitari del metodo educativo basato sull’ERH etica delle relazioni umane® applicato dall’associazione,
ovvero le cd. Dimensioni di Valore (figura 1).
Si tratta di caratteristiche distintive teorico-pratiche derivanti sia dall’approccio metodologico
innovativo, che dalla sua applicazione all’interno della CEM. L’ERH etica delle relazioni umane® promuove all’interno dell’intervento educativo
una logica di azione collaborativa che condivide obiettivi comuni (e quindi in questo senso diventa cooperativa) e momenti di confronto e
incontro, coinvolgendo una pluralità ed eterogeneità di soggetti deputati all’educazione dei minori.
In questo modo si intende supportare il/la minore in difficoltà. Il metodo educativo mutuato dall’approccio ERH, partendo dal presupposto che non possa esistere etica (sociale) senza l’integrazione di valori a livello individuale, focalizza l’attenzione sul “sentire interiore che porta a esteriorizzare comportamenti che non sono guidati dalla volontà di ottenere una determinata risposta ambientale, ma che sono una libera espressione di valori umani universali” … (continua)