I NOSTRI SERVIZI
Servizi territoriali diurni e pomeridiani
Laboratori di etica integrata e alfabetizzazione emozionale
Gli anni di esperienza e di sperimentazione sul territorio nazionale, in collaborazione in particolare con istituzioni scolastiche e territoriali di Roma, Milano, Firenze, Lecce, Ravenna, Torino, portano oggi il team di FIVE a proporre dispositivi di educazione non formale centrate su processi di alfabetizzazione emozionale e di etica integrata, innovativi e idonei a rispondere in modo dinamico ai bisogni di prevenzione e cura del disagio individuale e collettivo.
Ogni dispositivo è costruito intorno ad attività specifiche che permettano attraverso un “fare” di sperimentare la dimensione emotiva all’interno dell’esperienza. In modo trasversale la finalità diventa quella di favorire la consapevolezza e la fiducia nelle proprie risorse in un percorso di sviluppo delle life skills.
Obiettivi
- sostenere i minori e gli adulti all’espressione del proprio Sé;
- accrescere nei minori e negli adulti una consapevolezza dei propri talenti e della propria creatività;
- sviluppare e potenziare la capacità di riconoscimento, espressione e gestione degli stati emozionali;
- promuovere l’ascolto e il rispetto di Sé e dell’Altro come valore universale, favorendo una comunicazione autentica;
- accompagnare ogni individuo a prendersi cura del proprio progetto di vita e a vivere la relazione con l’altro in modo etico.
Percorsi per l’autoregolazione emotiva e l’etica sociale
I partecipanti sono sostenuti in un percorso di ri-conoscimento delle proprie risorse emotive in una dimensione nella quale l’etica integrata diventa fondamento di ben-essere e strumento di prevenzione. Attraverso la Pratica ERH i ragazzi sperimentano la possibilità di entrare in contatto con la propria unicità, dare un nome alle emozioni, percepire il corpo, esprimere la propria creatività nonché vivere la relazione nel rispetto della diversità. Il laboratorio prevede anche spazi di incontro e restituzione dedicati agli adulti (genitori e/o docenti) al fine di coinvolgere tutti coloro che costituiscono la rete educativa, promuovendo una condivisione di strumenti e allo stesso tempo una coerenza metodologica dell’intero sistema.

Supporto allo studio

Gli anni di esperienza e di sperimentazione sul territorio nazionale, in collaborazione in particolare con istituzioni scolastiche e territoriali di Roma, Milano, Firenze, Lecce, Ravenna, Torino, portano oggi il team di FIVE a proporre dispositivi di educazione non formale centrate su processi di alfabetizzazione emozionale e di etica integrata, innovativi e idonei a rispondere in modo dinamico ai bisogni di prevenzione e cura del disagio individuale e collettivo.
E’ sempre più evidente e sostenuto da studi di settore il legame tra emozioni e apprendimento: l’esperienza dello studio così come quella emozionale sono processi della mente e dunque intimamente collegati.
Per questo diventa fondamentale sostenere i bambini e i ragazzi con un metodo di studio che integri un percorso di alfabetizzazione emozionale orientato ad accompagnarli a comprendere e gestire stati disfunzionali per l’apprendimento come l’ansia, la demotivazione, la mancanza di autostima. Il laboratorio si pone come supporto e in continuità all’esperienza scolastica. Durante l’esecuzione dei compiti gli operatori osservano e rilevano punti di forza e punti di fragilità, accolgono le preoccupazioni e supportano i ragazzi alla gestione dell’esperienza di studio, verso lo sviluppo di un’autonomia e della consapevolezza delle proprie risorse.
Laboratori creativi integrati
I partecipanti sono coinvolti in laboratori educativi-espressivi come momenti di accompagnamento alla creatività, alla scoperta, alla sperimentazione creativa, tramite attività come la costruzione e il restauro di oggetti, l’arte e il disegno, la cucina, la musica, il teatro.
Al centro restano la relazione educativa e l’esperienza di socializzazione: sia l’attività pratica che lo spazio relazionale, infatti, diventano occasioni di dialogo, di confronto, di espressione e di elaborazione, facilitati dal contenimento, dall’accoglienza e dal supporto fornita dagli operatori.
In questo processo i partecipanti sono accompagnati a co-costruire un campo collaborativo volto a creare un clima di coesione, dove valori come la collaborazione e il rispetto per la diversità dell’altro diventano elementi naturalmente riconosciuti e accolti nella relazione.
Educativa domiciliare territoriale
Questo servizio, attualmente attivo a Ravenna e nei Comuni della Bassa Romagna, a disposizione del Servizio Sociale e dal Servizio Sanitario nazionale così come di altri enti, associazioni o di singole famiglie che ne rilevano la necessità. Costituisce un dispositivo educativo e di alfabetizzazione emozionale centrato sulla relazione operatore-minore-ambiente come strumento di cura e prevede l’inserimento di un educatore ERH nel flusso di vita di un minore al fine di facilitare il suo percorso di crescita grazie ad un accompagnamento alle attività quotidiane (compiti, gioco, uscite sul territorio), al dialogo e all’ascolto rispetto alla narrazione rispetto alle sue esperienze e ai suoi legami nonché alla condivisione di strumenti per il riconoscimento e la gestione delle emozioni. Oltre alla specificità dell’operatore ERH formato alla relazione etica come dimensione generativa e trasformativa, un possibile punto di forza di questa tipologia d’intervento risiede nella partecipazione attiva e continua della famiglia di origine: i progetti domiciliari sono adattati ai bisogni specifici del/della minore e della famiglia, sono concordati e definiti con i servizi invianti, prevedono e includono anche il lavoro di rete con servizi invianti, famiglia, scuola, centri sportivi e altre istituzioni territoriali.

I laboratori vengono organizzati su richiesta delle istituzioni scolastiche e territoriali.
Per maggiori informazioni riempire il modulo, sarà nostra cura mettici in contatto al più presto e fornirvi materiali e informazioni.
"*" indica i campi obbligatori