FONDAZIONEFIVE.ORG

Infanzia, adolescenza e famiglia


Sostenere e valorizzare i giovani come risorsa per il cambiamento vuol dire prendersi cura del futuro dell’intera comunità. Noi di FIVE promuoviamo il valore dell’educabilità in chiave evolutiva come motore dello sviluppo umano.

Attraverso un lavoro co-partecipato tra famiglia, istituzioni, scuola e territorio favoriamo lo sviluppo di una Comunità educante che riconosce l’importanza di una responsabilità condivisa rispetto all’educazione delle nuove generazioni e rinforza la qualità dei legami che tengono insieme una comunità.
Le nostre attività rispondono all’urgenza di pensare e proporre servizi che siano adattati ai bisogni dei minori e delle loro famiglie.

È condivisa infatti ad oggi la necessità di investire sui giovani come risorsa principale in un processo di cambiamento, nonché di supportare e accompagnare l’istituzione famiglia affinché possa essere quel luogo sicuro nel quale ogni membro del nucleo possa sviluppare il proprio potenziale. Tuttavia, proprio al fine di orientare la crescita in una direzione di sostenibilità, diventa fondamentale favorire percorsi di crescita etica, dove le fragilità possano essere trasformate in risorse e i talenti individuali siano incoraggiati ad emergere.

I nostri servizi

Servizi residenziali

Comunità residenziale per minori

Servizi territoriali

Laboratori e supporto allo studio

Servizi formativi

Per la comunità educante

Il nostro approccio

L’etica integrata come impegno pedagogico


Lavoriamo attraverso il dialogo, la co-progettazione e l’integrazione di tutti gli attori coinvolti nella cura delle giovani generazioni, creando vere e proprie “alleanze” educative che possano sostenere lo sviluppo e il potenziamento di una Comunità educante. Grazie all’applicazione dell’approccio ERH etica delle relazioni umane® ci proponiamo come promotori di un nuovo paradigma relazionale e capacitante orientato alla valorizzazione delle risorse e dei talenti nonché alla costruzione di condizioni favorevoli al pieno sviluppo di un sistema bambino-famiglia-ambiente di vita. Partendo dal presupposto che non può esistere etica sociale senza l’integrazione dei valori a livello individuale, il nostro approccio è centrato sullo sviluppo di abilità emotive e relazionali che costituiscono il fondamento del ben-essere, in una direzione di protezione, prevenzione e promozione della salute, così come dell’inclusione sociale. Lo sviluppo dell’empatia, l’attenzione per gli stati d’animo, la capacità di prendere decisioni in modo responsabile, la disponibilità a sperimentarsi, a dialogare, ad ascoltare a progettare le proprie esperienze di vita sono alcuni degli indicatori di cambiamento sui quali è focalizzato il nostro impegno educativo. L’esigenza è quella di favorire un’educazione che metta al centro la persona, che coltivi l’umanità; un processo formativo che valorizzi i talenti di ciascun soggetto e che lo metta nelle condizioni di intraprendere in autonomia, criticamente e creativamente, il proprio percorso di vita, coltivando le proprie capacità e partecipando alla cittadinanza planetaria in modo attivo e responsabile.

L’operatore ERH

All’interno dei nostri servizi è centrale la figura educativa dell’operatore ERH, professionisti che grazie ad un lavoro costante e continuo di formazione e supervisione, sono in grado di mettere in campo un’azione educativa efficace, centrata sulla relazione e sulla gestione emotiva, sia rispetto agli utenti, che con sé stessi/e. L’operatore ERH è formato allo sviluppo delle proprie capacità relazionali, di ascolto e di accoglienza e alla messa a disposizione delle proprie capacità di autoregolazione emotiva per la creazione di “campi generativi di risorse”; in questo processo l’operatore assume la funzione di facilitatore rispetto ai processi elaborativi, facendo emergere le potenzialità e i talenti di ogni persona e creando le condizioni affinché questa riesca a costruire il proprio percorso di vita.

Ricerche e approfondimenti

Scroll to Top